175 anni al servizio delle persone

Sezione Rich Content

La Posta unisce da 175 anni. Contribuisce sia alla qualità della vita delle persone sia all’attrattiva di comuni e regioni, nonché delle aziende partner e dell’indotto locale. La Posta unisce le quattro regioni linguistiche perché è presente ovunque come fornitore del servizio universale, come azienda e come datore di lavoro.

  • 2021

    La Posta dispone della rete di filiali più capillare d’Europa

    Dal 2021 la Posta ha stabilizzato la rete, mantenendo a circa 800 il numero delle sedi gestite autonomamente. Più del 90% della popolazione può raggiungere entro 20 minuti i punti di accesso della Posta.

    Una donna con una bicicletta e un pacco davanti a una filiale della Posta
    Scoprire di più
  • 2010

    Nuove buche delle lettere sicure

    In tutta la Svizzera 15’000 nuove buche delle lettere sicure sostituiscono quelle esistenti.

    Una donna imbuca una lettera
  • 2005

    Due centri del servizio clienti

    A Friburgo e Sciaffusa nascono due centri del servizio clienti raggiungibili con un unico numero.

    Collaboratori con indosso delle cuffie
    Scoprire di più
  • Dal 2004

    La Posta lancia il modello partner con un progetto pilota che si rivela essere efficace. Oggi, 20 anni dopo, si contano circa 1200 filiali in partenariato, che nel tempo sono diventate un pilastro importante della rete postale.

  • 2001

    Servizio a domicilio

    Spedire un pacco o prelevare denaro contante sulla porta di casa? Adesso è possibile per le persone autorizzate, grazie al servizio a domicilio della Posta.

    Un addetto al recapito su una porta di casa
    Scoprire di più
  • 2001

    Riassetto della rete di filiali della Posta

    Le abitudini della clientela cambiano: negli uffici postali vengono impostati sempre meno pacchi e lettere e anche i versamenti effettuati allo sportello sono in costante diminuzione. La Posta prevede di ridurre il numero degli uffici postali da 3500 a 2500.

    Ufficio postale con impianto di caselle postali.
  • 1998

    posta.ch

    Alla fine dell’era delle PTT nasce il sito web posta.ch come principale punto di accesso digitale.

    Screenshot da posta.ch del 1997
    Scoprire di più
  • 1995

    Bus su chiamata «PubliCar»

    AutoPostale introduce «PubliCar», un bus su chiamata flessibile come alternativa ottimale al servizio di linea nelle aree scarsamente popolate.

    Un PubliCar su una strada di montagna
    Scoprire di più
  • 1978

    Prelevare denaro al Postomat, un gioco da ragazzi

    Nell’ufficio della Schanzenpost di Berna viene messo in funzione il primo Postomat.

    Una cliente preleva denaro al Postomat. Foto: Peter Baur, Herrenschwanden. Fonte: Museo della comunicazione
  • 1977

    Aprire un conto corrente all’ufficio postale

    Negli uffici postali di grandi dimensioni la clientela può ora aprire un conto corrente postale.

    Pubblicità del conto corrente postale del 1977
    Scoprire di più
  • 1912

    Distributori automatici di francobolli

    La Posta si impegna ben presto a digitalizzare alcuni servizi. Nel 1912 vengono installati nell’atrio degli sportelli nelle grandi città i primi distributori automatici di francobolli, di colore verde e realizzati in Germania. Presto, oltre ai francobolli, i distributori sono in grado di emettere anche cartoline postali.

  • 1906

    Il primo autopostale, l’inizio di un lungo viaggio

    La prima corsa di automobile postale collega Berna a Detligen. Ma bisognerà aspettare ancora alcuni anni prima di sentir risuonare il famoso «tü-ta-too».

    La prima generazione di autopostali nel cortile della Posta centrale di Berna nel 1906. Fonte: Museo della comunicazione
    Scoprire di più
  • 1906

    Traffico dei pagamenti mediante la Posta

    La Posta viene dotata di un «servizio dei conti correnti e delle girate» in quanto fornitrice ideale grazie alla sua fitta rete composta da 4000 sedi d’esercizio. Ormai chiunque può aprire un conto ed effettuare transazioni senza contanti.

    Sportello dei conti correnti postali della Posta centrale di Ginevra, 1935. Fonte: Museo della comunicazione
    Scoprire di più
  • 1880-1900

    Primo boom dell’edilizia postale

    Nelle capitali cantonali e in altre importanti località sorgono circa 26 edifici postali monumentali. Piccole o grandi che siano, con queste strutture la Posta rappresenta il nuovo Stato federale in tutte le regioni della Svizzera. Nei comuni gli edifici postali diventano al contempo l’abitazione del buralista postale. Le dinastie dei buralisti postali a volte durano per generazioni.

    Posta centrale di San Gallo, 1887. Fonte: Museo della comunicazione
    Scoprire di più
  • 1849

    Legami locali

    Agli inizi del XIX secolo i servizi postali sono ancora privati, ma in breve tempo nascono le amministrazioni postali cantonali. Con la fondazione dello Stato federale nel 1849 tali amministrazioni vengono riunite sotto un’unica Posta federale.

    Insegna postale della Posta federale a Ginevra

Il viaggio continua
Altri viaggi nel tempo

Sezione Rich Content


Fonti iconografiche:

1998: screenshot dell’8 ottobre 1997, web.archive.org

1978: una cliente preleva denaro al Postomat. Foto: Peter Baur, Herrenschwanden, Museo della comunicazione, Berna

1977: una pubblicità del conto corrente postale, archivio delle PTT, Köniz

1912: buca delle lettere con distributore automatico di francobolli, 1911, archivio delle PTT, Köniz

1906 In marcia! Il primo autopostale: la prima generazione di autopostali nel cortile della Posta centrale di Berna, 1906, Museo della comunicazione, Berna

1906 Traffico dei pagamenti mediante la Posta: sportello dei conti correnti postali della Posta centrale di Ginevra, 1935, Museo della comunicazione, Berna

1880-1900: Posta centrale di San Gallo, 1887, Museo della comunicazione, Berna

1849: insegna postale della Posta federale a Ginevra, Museo della comunicazione, Berna