Logistica sanitaria

med.Logistica Spotlight: il futuro della logistica ospedaliera

Lo scorso martedì si è tenuto il convegno med.Logistica Spotlight, durante il quale responsabili di direzione e attori del cambiamento del settore sanitario hanno discusso del futuro della logistica ospedaliera. Le presentazioni, orientate alla pratica, hanno offerto un quadro avvincente delle sfide logistiche con cui sono confrontate le strutture sanitarie e delle soluzioni a prova di futuro. Nella sua presentazione, Semir Redjepi, Head of Robotics presso la Posta, si è focalizzato sulle opportunità della digitalizzazione e dell’automazione nella logistica farmaceutica.

Sezione Rich Content

L’11 giugno 2024, con il titolo «Il futuro della logistica ospedaliera», si è tenuto il convegno med.Logistica Spotlight presso l’ospedale cittadino Triemli di Zurigo e presso il centro logistico di Schlieren dell’Ospedale universitario di Zurigo. L’attenzione si è focalizzata sull’intelligenza artificiale e sui sistemi di trasporto automatizzati. Partner dell’evento, la Posta era presente al convegno che ha visto la partecipazione di circa 100 persone provenienti da Svizzera, Germania e Austria.

Più efficienza grazie alla digitalizzazione e all’automazione

La prima parte del convegno si è svolta presso l’ospedale cittadino Triemli di Zurigo. Nella sua presentazione, Michael Zuber, responsabile dell’unità Logistica e servizi del Triemli, ha illustrato il sistema di trasporto automatizzato (AMR) introdotto nel suo ospedale e ha mostrato come i quattro robot della Posta movimentano oltre 13’500 carrelli all’anno, contribuendo così a un significativo incremento dell’efficienza. Le opportunità offerte dall’AMR sono state approfondite durante la successiva tavola rotonda presieduta da Markus Widmer, manager di settore Logistica per la salute della Posta.

Reto Breitenmoser, responsabile innovazione e prodotti di Atexxi Systems AG, e Semir Redjepi, Head of Robotics della Posta, hanno poi dato uno sguardo al futuro della logistica farmaceutica automatizzata.

Durante la successiva visita all’infrastruttura logistica dell’ospedale cittadino di Zurigo le partecipanti e i partecipanti hanno potuto combinare teoria e pratica, grazie anche alle esperte e agli esperti che hanno risposto a tutte le loro domande sulla robotica, sulla centrale dei letti, sul service point e sulla distribuzione degli indumenti.

Nella seconda parte del convegno il gruppo si è spostato nel centro logistico Schlieren dell’Ospedale universitario di Zurigo, dove Dejan Ilic, responsabile acquisti, ha mostrato come l’intelligenza artificiale può aiutare a ottimizzare i processi di approvvigionamento. In seguito, le persone presenti hanno avuto modo di conoscere altri progetti faro della logistica ospedaliera in Svizzera, hanno visitato il centro logistico e servizi di Schlieren e hanno potuto fare networking nel «get together» finale.