Sette fatti su AutoPostale e sul traffico regionale viaggiatori

Sezione Rich Content

Illustrazione di un AutoPostale.

Fatto 1

L’attività di AutoPostaleTarget not accessible si concentra sul traffico regionale viaggiatori (TRV). In questo settore, le prestazioni vengono ordinate alle aziende di trasporto dalla Confederazione e dai Cantoni, che provvedono poi a indennizzare i costi non coperti. In questo modo tutte le località con almeno 100 abitanti risultano collegate al sistema dei trasporti pubblici. Insieme al trasporto su rotaia, ciò garantisce una fitta rete dei trasporti pubblici in tutte le regioni del paese.

Fatto 2

AutoPostale opera anche nel trasporto locale e fornisce servizi di trasporto scolari e sostitutivi del trasporto ferroviario. Inoltre offre servizi di sistema per il trasporto pubblico, ad esempio negli ambiti legati a controllo, incasso e conteggio dei passeggeri.

Fatto 3

Con l’adempimento di questi compiti essenziali, AutoPostale contribuisce all’utilità sociale, economica ed ecologica del trasporto pubblico e di conseguenza a un’elevata qualità della vita in Svizzera.

Illustrazione di un AutoPostale.

Fatto 4

AutoPostale gestisce 936 linee e trasporta ogni giorno circa 350’000 pendolari, scolari e viaggiatori.

Fatto 5

Negli ultimi dieci anni il TRV è cresciuto notevolmente. Tale aumento è evidente anche per AutoPostale, che dal 2008 al 2019 ha visto passare il numero di passeggeri trasportati da 115 milioni a circa 167 milioni. Nel 2020, segnato dalla pandemia di coronavirus, si è registrato un calo: nel corso dell’anno sono stati trasportati circa 127 milioni di passeggeri.

Illustrazione di un AutoPostale.

Fatto 6

Come principale azienda di trasporto pubblico su strada in Svizzera, con 2400 veicoli, AutoPostale ha una particolare responsabilità nell’ambito della sostenibilità. Da qui la sua intenzione di mettere in servizio 100 autopostali con sistemi di propulsione alternativi entro il 2024. Entro il 2040 tutti i 2400 autopostali non saranno più alimentati con combustibili fossili.

Fatto 7

L’attuale sistema del traffico regionale si è dimostrato sostanzialmente valido. Ciò nonostante, la Confederazione, i Cantoni e le aziende di trasporti pubblici sono chiamati a riflettere su come rendere possibili e finanziabili, anche in un mercato sovvenzionato come questo, innovazioni che vadano a favore dei clienti.