Torna alla panoramica

1920–1998

Azienda delle poste, dei telefoni e dei telegrafi (PTT)

Un viaggio comune che dura più di 70 anni: negli anni ’20 la Posta e i servizi di telegrafo e telefono si fondono sotto le PTT. Le loro strade si dividono nel 1998 con la nascita della Posta e di Swisscom SA.

Ittenthal (AG), 1923: un postino con un veicolo per il recapito a tre ruote stracolmo. Fonte: Museo della comunicazione

Sezione Rich Content

Entrambe si occupano di comunicazione, entrambe sono di competenza della Confederazione: già nella seconda metà del XIX secolo tutti si aspettano che queste due sorelle, l’amministrazione postale e quella dei telegrafi (compresi i servizi di telefonia dal 1878), si uniranno per ottenere un risparmio sui costi di servizio e di gestione. Molti uffici telegrafici e in seguito di telefonia sorgono infatti negli edifici postali. Dal 1920 al 1928 si assiste a una fusione progressiva che darà vita all’Amministrazione delle poste, dei telefoni e dei telegrafi (PTT).

Edificio postale di Rorschach negli anni Cinquanta, iscrizione «Telegrafo, Posta, Telefono» sull’entrata principale e il logo delle PTT sul lato. Fonte: Hans Labhart (fotografo) / Museo della comunicazione
Edificio postale di Rorschach negli anni Cinquanta. Fonte: Hans Labhart (fotografo) / Museo della comunicazione

Le PTT negli anni ‘60

Lo sviluppo tecnico, economico e sociale pone la Posta e le telecomunicazioni (servizi di telegrafo e telefonia) di fronte a diverse sfide. Nel 1960 l’organizzazione viene pertanto suddivisa in tre dicasteri: posta, servizi di telecomunicazione e dipartimento presidenziale (incl. il segretariato generale, il reparto finanziario ecc.). Da questo momento, l’acronimo PTT sta per «Azienda delle poste, dei telefoni e dei telegrafi». La contabilità resta unificata, i servizi delle telecomunicazioni coprono i deficit di quelli postali in base a una sovvenzione trasversale. Ogni ufficio postale è anche un punto di telefonia della rete pubblica e un punto di accettazione per i telegrammi. Per la popolazione, PTT e Posta sono praticamente sinonimi.

Da settore delle PTT ad azienda autonoma

Nel 1970 le PTT ottengono un’autonomia simile a quella delle FFS e un consiglio di amministrazione designato dal Consiglio federale. Negli anni successivi, si inasprisce la concorrenza nel servizio di corriere espresso e pacchi. L’adozione di una nuova strategia aziendale porta a una maggiore concentrazione dei settori della posta e delle telecomunicazioni sui rispettivi mercati. La riforma delle PTT del 1990 si traduce in una nuova separazione dei servizi di telecomunicazione e dei servizi postali che nel 1993 sfocia nella divisione in Posta PTT e Telecom PTT. La scissione definitiva avviene nel 1998 con la nascita di due aziende: La Posta Svizzera (indipendente, ente di diritto pubblico della Confederazione) e Swisscom SA.

Al momento del loro scioglimento, le PTT sono il più grande datore di lavoro della Svizzera e, con 13 miliardi di franchi, generano il maggiore fatturato interno.


Fonti

Kronig Karl: «Poste, telefoni e telegrafi (PTT)» in Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.10.2011, disponibile online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027154/2011-10-13/Target not accessible

Walter Knobel, la Posta (a cura di): La storia in giallo. La Posta Svizzera dal 1960, Berna 2011

Sezione Rich Content