Torna alla panoramica

1880-1900

Primo boom dell’edilizia postale

Nelle capitali cantonali e in altre importanti località sorgono circa 26 edifici postali monumentali. Piccole o grandi che siano, con queste strutture la Posta rappresenta il nuovo Stato federale in tutte le regioni della Svizzera. Nei comuni gli edifici postali diventano al contempo l’abitazione del buralista postale. Le dinastie dei buralisti postali a volte durano per generazioni.

Posta centrale di San Gallo, 1887. Fonte: Museo della comunicazione

Sezione Rich Content

Nel 1849, quando la Confederazione acquisisce i servizi postali, la rete della posta a cavallo è già fitta e propone un’ampia offerta di viaggi e trasporti postali. Passano alla Posta federale l’infrastruttura degli operatori postali cantonali e la maggior parte degli edifici in affitto, tra cui anche alcune strutture emblematiche delle grandi città. I piccoli uffici postali rappresentano il nuovo Stato federale fino agli angoli più remoti della Svizzera.

Edificio postale di Oberbipp e diligenza postale, 1890. Fonte: Museo della comunicazione
L’ufficio postale di Oberbipp, 1890. Fonte: Museo della comunicazione

La vicinanza alle stazioni: un criterio fondamentale

L’epoca dello sviluppo ferroviario e l’incremento del traffico influenzano la scelta delle ubicazioni postali: gli edifici costruiti prima del 1850 nei centri più importanti diventano presto troppo piccoli e scomodi da raggiungere. L’amministrazione postale intende erigere alcuni edifici nei pressi delle stazioni ferroviarie, ma il progetto viene avviato solo dopo il 1880: inaugurata nel 1887, la Posta centrale di San Gallo è il primo edificio postale costruito dalla Confederazione.

Posta centrale di Frauenfeld, 1898. Fonte: archivio delle PTT
Posta centrale di Frauenfeld, 1898. Fonte: archivio delle PTT

A distanza di poco tempo l’uno dall’altro, emblematici edifici postali sorgono nelle capitali cantonali e in altre importanti località. Il loro stile si orienta, soprattutto nella Svizzera tedesca, all’antichità classica e al Rinascimento italiano. Nel XX secolo, sono invece le tradizioni architettoniche regionali e locali a far da padrone.

La Sihlpost: un edificio prestigioso

I lavori di costruzione vengono interrotti a causa della Prima guerra mondiale, per poi riprendere solo alla metà degli anni Venti. Dai maestosi palazzi postali, si passa così a uno stile più moderno. Tradizione e modernità si fondono nella Sihlpost di Zurigo: il più importante edificio di questo tipo dell’epoca, inaugurato nel 1930. Per la prima volta, l’architettura viene concepita in funzione dell’attività postale interna. La Sihlpost è fornita d’impianti di trasporto, piani girevoli e scivoli. I suoi unici elementi decorativi? I mosaici negli ingressi principali.

L’edificio della Sihlpost di Zurigo, 1930. Fonte: archivio delle PTT
Sihlpost, 1930. Fonte: archivio delle PTT

Dal miracolo economico alla crisi petrolifera del 1973, i compiti della Confederazione e le esigenze in termini di spazio aumentano vertiginosamente. Nel 1970, le PTT inaugurano l’edificio destinato alla loro direzione generale: la Schönburg di Berna.

Costruzione dei grandi centri pacchi e lettere

Negli anni Novanta, le PTT puntano sull’innovazione, come testimonia ad esempio il complesso composto dalla stazione AutoPostale e dall’edificio d’esercizio delle PTT presso la della stazione di Coira. Anche i centri di trattamento forgiano l’immagine pubblica della Posta: nel quadro di progetti di ampia portata, prima del 2010 vedono la luce tre nuovi centri pacchi a Daillens, Härkingen e Frauenfeld nonché tre nuovi centri lettere a Zurigo-Mülligen, Härkingen ed Eclépens.

Stazione AutoPostale di Coira, intorno al 1995. Fonte: Museo della comunicazione
Un edificio innovativo delle PTT: la stazione AutoPostale di Coira, intorno al 1995. Fonte: Museo della comunicazione

Fonti:

Karl Kronig, «Costruire per una nazione. I palazzi postali, gli edifici delle PTT e l’arte integrata nell’architettura» in Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS (a cura di), Arte + Architettura in Svizzera, n. 4/2020 (rivista).

Karl Kronig, Museo della comunicazione (a cura di): Ab die Post! 150 Jahre schweizerische Post, Berna 1999.

Walter Knobel, la Posta (a cura di): La storia in giallo. La Posta Svizzera dal 1960, Berna 2011.

Sezione Rich Content