Comunicati stampa

La Posta fa rotta verso il futuro puntando su digitalizzazione ed esigenze della clientela

Nei prossimi quattro anni la Posta porterà avanti la sua strategia «Posta di domani» come previsto, consolidando ulteriormente la propria posizione di leader nella fornitura di un’ampia gamma di servizi logistici nel periodo strategico 2025-2028 e rafforzando il proprio ruolo di promotrice di servizi digitali. Anche la rete di filiali della Posta verrà sviluppata – con servizi fisici e digitali – mettendo al centro le esigenze in continua evoluzione della clientela e adeguando di conseguenza i servizi forniti. Attraverso altri ingenti investimenti e uno sviluppo mirato, la Posta garantirà la sua rilevanza per il futuro, continuando ad autofinanziare il servizio universale.

Sezione Rich Content

Con la strategia «Posta di domani», negli ultimi quattro anni la Posta ha sviluppato in modo mirato le sue classiche competenze di base: il trasporto di merci, informazioni e persone e l’erogazione di servizi finanziari. Ha inoltre assicurato la propria sostenibilità a lungo termine acquisendo nuove competenze, in particolare nei settori della logistica e della comunicazione digitale. Al fine di sviluppare la sua rete di filiali, la Posta ha aperto le proprie sedi anche a società di servizi e autorità con il formato «filiale in partenariato», accrescendo la soddisfazione della clientela e gettando così solide basi per il prossimo periodo strategico. «Negli scorsi anni abbiamo dato il massimo ogni giorno per garantire una qualità elevata e assicurare la nostra rilevanza futura come fornitrice di servizi per la Svizzera. Abbiamo investito negli ambiti in cui si è registrata o è prevista una crescita della domanda, come ad esempio le capacità nella logistica dei pacchi e le soluzioni di comunicazione digitali», riassume il direttore generale Roberto Cirillo. Grazie a queste decisioni la Posta gode della stabilità finanziaria di cui ha bisogno in quanto motore dell’economia svizzera, datrice di lavoro e azienda modello in fatto di sostenibilità. «E continuiamo a essere in grado di autofinanziare i nostri investimenti», aggiunge il CEO.

Nei prossimi quattro anni, la Posta intende consolidare la propria rilevanza a lungo termine per la popolazione mettendo ancora più al centro la clientela e offrendo un ecosistema interconnesso di servizi digitali e in loco. «La Posta crescerà in maniera mirata e duratura in linea con le esigenze del mercato, mantenendosi economicamente indipendente. E in tal modo continuerà anche ad essere una datrice di lavoro interessante per il personale», spiega Roberto Cirillo. Con la nuova tappa della strategia «Posta di domani» la Posta si assicura la propria rilevanza per il futuro e ottimizza la propria autonomia finanziaria seguendo sette ambizioni strategiche:

Grafico Strategia Postale di domani

Mix di offerte fisiche e digitali

Pur puntando come sempre sulla continuità, la Posta si concentrerà anche maggiormente sull’integrazione, la scalabilità e la redditività dei suoi servizi. Inoltre, vuole incrementare la propria crescita in determinati segmenti in cui la domanda è in aumento: «Continueremo a essere una Posta forte per una Svizzera forte: da 175 anni restiamo al passo con l’evoluzione delle esigenze della popolazione e dell’economia e continueremo a farlo», aggiunge il direttore generale. La Posta intende consolidare la propria posizione di leadership nel mercato chiave della logistica: in tale ambito la colonna portante resteranno lettere e pacchi, con cui la Posta continuerà a mettere in collegamento la Svizzera giorno dopo giorno. Inoltre, ha intenzione di ampliare le proprie competenze nella logistica delle merci e di consolidare la propria immagine nel mercato pubblicitario. E per di più vuole rafforzare in maniera mirata la propria offerta di mobilità fornendo soluzioni flessibili e sostenibili alla clientela privata e commerciale. Attraverso i suoi prodotti e le sue soluzioni, la Posta continuerà a promuovere la digitalizzazione: come fornitrice di servizi affidabili di comunicazione digitale garantisce una gestione sicura dei dati ad aziende, persone private e autorità. Quanto ai servizi finanziari, PostFinance resta la banca retail della Svizzera. La Posta continua a impegnarsi sul fronte della sostenibilità per proteggere l’ambiente e preservare così il futuro delle prossime generazioni: non solo sta convertendo tutta la sua flotta con veicoli a zero emissioni, ma investe anche in un’infrastruttura di ricarica intelligente a livello nazionale. Il suo obiettivo? Raggiungere il net zero lungo tutta la catena di creazione del valore entro il 2040.

Investimenti per 100 milioni di franchi nella rete di filiali

La Posta ci tiene moltissimo a fornire una consulenza e un’assistenza personali alla clientela, e questo non cambierà in futuro. A tale riguardo ha constatato che l’utenza apprezza sempre di più l’offerta di soluzioni d’accesso flessibili in termini di orari e luoghi, ad esempio My Post 24 o il servizio a domicilio, e che le tradizionali operazioni allo sportello come i versamenti sono sensibilmente diminuite negli ultimi quattro anni.  Per far fronte a queste tendenze irreversibili, la Posta adegua di conseguenza la propria rete di filiali per continuare a soddisfare al meglio le esigenze della clientela, che sia attraverso soluzioni fisiche, digitali o servizi in loco. Anche in futuro la popolazione potrà contare su una rete capillare con circa 2000 sedi dotate di personale: la colonna portante sarà costituita dalle 600 filiali gestite in proprio, che si trasformeranno in veri e propri centri servizi in collaborazione con enti come banche, casse malattia, compagnie assicurative e autorità. In tal modo la Posta consolida la sua offerta quotidiana per PMI e persone private. Nei prossimi quattro anni verranno investiti complessivamente oltre 100 milioni di franchi nel personale, in una modernizzazione delle filiali basata sulla domanda e in nuovi formati caratterizzati da una buona raggiungibilità. Nelle località in cui a causa del drastico calo della domanda non sarà più possibile continuare a gestire in proprio le filiali esistenti, la Posta ricercherà insieme ai Comuni delle soluzioni sostitutive, tra cui il collaudato e popolare formato della «filiale in partenariato» o del servizio a domicilio.

Basi solide per far rotta verso il futuro

In linea di principio, la Posta attua modifiche e adeguamenti dove risulta necessario intervenire per via delle condizioni e delle esigenze della clientela che cambiano. «Stiamo lavorando a pieno ritmo per proiettare la Posta nel mondo di domani su basi solide, con offerte orientate al futuro e ai bisogni della clientela», spiega il CEO Roberto Cirillo. E aggiunge: «A tal fine, anche in futuro avremo bisogno di collaboratrici e collaboratori motivati e competenti e pertanto vogliamo continuare a offrire posizioni interessanti, assumerci le nostre responsabilità come datrice di lavoro e promuovere la crescita del personale in modo che possa dare il massimo ogni giorno». Così anche nei prossimi quattro anni la Posta fa sì che oggi e domani la clientela possa contare su un servizio pubblico solido e sostenibile, nel mondo fisico e in quello digitale, il tutto finanziato in modo autonomo. Per garantire anche in futuro uno sviluppo in linea con le esigenze della clientela e finanziare il servizio universale senza ricorrere al denaro dei contribuenti, la Posta deve poter contare su un quadro normativo e regolatorio adeguato. Il gruppo si attende quindi che la politica getti basi adeguate entro il 2030.

Informazioni

Jonathan Fisch, Servizio stampa Posta, 058 341 40 68, presse@posta.ch