Detto fatto!

I consigli dal re delle escursioni

Più di un giro e mezzo intorno al mondo è la distanza che sta percorrendo a piedi Pascal Bourquin per il suo progetto «La vie en jaune». Il giornalista e fotografo giurassiano si è dato 25 anni di tempo per scoprire i 65 000 chilometri di sentieri della Svizzera. Di seguito i suoi consigli per godersi ancora di più le escursioni.

Florence Herndl

Sezione Rich Content

Ritratto dell’escursionista Pascal Bourquin accanto a una capra dai capelli lunghi.
Copyright: Pascal Bourquin

Imparate a leggere le cartine 

Pianificare da sé una camminata è il modo migliore per renderla indimenticabile. E per farlo non c’è niente di meglio che imparare a leggere le cartine: interpretando le curve di livello potete farvi un’idea generale della topografia della zona e dell’escursione.

Esplorate fuori dai percorsi più battuti

Il 90% delle escursioniste e degli escursionisti si ammassa sul 10% dei percorsi, quando in realtà ci sono tantissime camminate meravigliose lontane dai sentieri più battuti. Anche in questo caso saper leggere le cartine può tornare utile per scoprire nuovi itinerari nei dintorni. 

Adattate l’escursione alla vostra condizione fisica

Non dimenticate di adattare l’escursione al vostro livello di forma fisica o, se viaggiate con la famiglia o con amiche e amici, a quello della persona più debole del gruppo. Mai sopravvalutarsi: può essere davvero pericoloso.

Chi ben pianifica è a metà dell’opera 

Prima i tratti impegnativi! Salite o discese ripide, aree innevate e tratti impervi o esposti alle intemperie andrebbero affrontati all’inizio dell’escursione, quando avete più energia e il tempo è ancora stabile.

Preparate correttamente lo zaino 

Per mettere nello zaino tutto quello che serve dovete considerare la lunghezza e la difficoltà dell’escursione, le condizioni meteo e la presenza o meno di punti di ristoro, ma una cosa è certa: un cellulare carico, uno snack, dell’acqua e una giacca a vento non dovrebbero mai mancare.

Tenete conto delle preferenze di tutti

Un’escursione con i propri cari può regalare momenti indimenticabili, purché si tengano in considerazione le preferenze di tutti: bambini e bambine amano giocare e camminano di buon grado quando si tengono impegnati anche con la mente, mentre ragazzi e ragazze più grandi partecipano volentieri se la gita prevede una sfida, un premio o un’attrazione speciale sul percorso.

 

Un’escursione lunga 28 anni

Una volta e mezzo il giro del mondo: questa è la distanza che si è prefissato di percorrere Pascal Bourquin. Finora non si è mai annoiato, perché i sentieri svizzeri sono incredibilmente vari. I circa 65’000 chilometri di percorsi che attraversano i 26 Cantoni conducono alla scoperta di città e villaggi, boschi e montagne, ma anche laghi e fiumi. Con il suo metro e 93 e il suo fisico allenatissimo, il 58enne esperto di escursionismo è in grado di affrontarli tutti. Non appena ha un po’ di tempo macina chilometri su chilometri, a piedi o di corsa. Per arrivare alla meta nei tempi previsti deve percorrere da 40 a 45 chilometri alla settimana. Potete seguire i suoi progressi sul suo sito web «La vie en jaune» o sui suoi canali Facebook e Instagram.

Scoprite le nostre escursioni per tutta la famiglia

In collaborazione con l’associazione Sentieri Svizzeri, la Posta si impegna a garantire la sicurezza e a mantenere i percorsi in buono stato. State pianificando la prossima escursione e siete in cerca di nuove idee? Allora date un’occhiata alle proposte riportate sul nostro sito web e scoprite le numerose escursioni pensate appositamente per le famiglie. E non dimenticate di ordinare la nostra nuova cartina escursionistica, che include anche il gioco dell’oca, perfetto per divertirsi durante una pausa.

scritto da

Florence Herndl

Avventure nella natura formato famiglia: consigli utili per escursioni con i più piccoli

Detto fatto!
Maggiori informazioni
Bambini felici durante un’escursione

State cercando nuove scarpe da escursionismo? Ecco quattro errori da evitare!

Il nostro impegno
Maggiori informazioni
Scarpe da trekking su sentiero