Gente

Una paperella tira l‘altra

Da compagna di vasca da bagno di molte famiglie a motivo scelto per un francobollo, la paperella di gomma non lascia indifferente nessuno. Nemmeno la postina Franziska Schmidli. Nella sua casa a Ossingen, nel Canton Zurigo, ogni paperella nasconde una storia tutta sua.

Sandra Gonseth

Sezione Rich Content

Franziska Schmidli con le sue paperelle di gomma
Franziska Schmidli lavora presso il Supporto d’esercizio per le filiali di RetePostale ed è al servizio della Posta già da 37 anni. La donna possiede una collezione di oltre cento paperelle di gomma. Copyright: Monika Flückiger

È gialla, indossa un paio di vistosi occhiali neri ed è la più piccola. «Questa paperella di gomma mi è stata regalata da un collega insieme al biglietto «Siete due gocce d’acqua», afferma Franziska Schmidli, impiegata presso il Supporto d’esercizio per le filiali di RetePostale e al servizio della Posta già da 37 anni. All’epoca nessuno avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe nata una collezione di oltre centro esemplari.

La collezione ha preso piede man mano che colleghe e colleghi le portavano ogni volta nuove paperelle di ritorno dalle vacanze. Presto hanno iniziato ad accumularsi sulla sua scrivania cowboy provenienti dagli Stati Uniti, guardie a cavallo londinesi o calciatori dell’FC Barça. «Un collega si è messo poi in testa di formare delle coppie e ha iniziato a cercare minuziosamente la compagna adatta», ricorda Franziska Schmidli abbozzando un sorriso. Ciò che all’inizio era una cosa tra pochi intimi si è trasformato in un’esilarante gara... all’ultima paperella! Anche famigliari e amici hanno cominciato a regalare alla postina innumerevoli paperelle di gomma.

Paperelle di gomma
Copyright: Monika Flückiger

Una cantina piena di «tesori»

Oggi Franziska Schmidli non deve più spolverare la sua collezione: le paperelle di gomma sono tutte bene imballate in cantina. «Quando io e la mia compagna ci siamo trasferite nel Weinland zurighese ho colto l’occasione per mettere un po’ a freno questa mia mania di collezionismo», afferma la donna. Nel seminterrato, infatti, sono presenti anche scatoloni con una collezione di orsetti di peluche e tantissimi numeri di Topolino. L’unica collezione che ha potuto oltrepassare la soglia del moderno appartamento di proprietà su due piani è stata quella di cartoni animati. «Dopo una lunga giornata di lavoro, mi piace rilassarmi sul divano e godermi un classico dell’animazione.»

La donna vive già da sei anni nella tranquilla Ossingen in una casa plurifamiliare in legno dall’aspetto che ricorda un fienile. «La gente del posto è fantastica e qui si coltiva perfino l’uva». Il comune zurighese è adagiato tra il Thur e il Reno. «Questa località è caratterizzata da un particolare fenomeno atmosferico», spiega Franziska Schmidli. «Quando tutt’intorno piove, da noi splende spesso il sole.»

Paperelle di gomma
Copyright: Monika Flückiger

Una paperella per farsi forza

Franziska fa il pieno di energie soprattutto ascoltando il canto degli uccelli. La natura è anche il luogo che le permette di elaborare un episodio che l’ha vista protagonista: durante un intervento di routine la 57enne ha avuto un shock settico ed è rimasta in coma per tre settimane. Delicatamente prende in mano due paperelle, mamma e figlio, e racconta: «Una cara amica e sua figlia mi hanno portato in ospedale queste paperelle per farmi forza». Ogni paperella nasconde quindi una sua storia molto personale.

«Sebbene non mi sia mai messa personalmente alla ricerca di paperelle, con il tempo la mia collezione è diventata sempre più grande». Oggi solo le cinque paperelle che si è procurata da sola l’accompagnano costantemente. Le altre riemergono dalla cantina quando il nipote le vuole utilizzare per simulare incontri di calcio. «Di fatto assomiglio alle paperelle: in ogni situazione cerco di sempre di rimanere a galla senza mai affondare.»

Francobollo Paperella di gomma

I francobolli con la paperelle di gomma sono disponibili fino a fine giugno 2024 – o fino a esaurimento scorte – presso tutte le filiali della Posta o su posthop.ch. La loro particolarità? Una vernice speciale che crea un effetto gommato.

scritto da

Sandra Gonseth

Redattrice